Analisi del compost: perché è fondamentale e cosa dice la normativa

L’uso del compost rappresenta una delle migliori pratiche per la gestione sostenibile dei rifiuti organici e per migliorare la fertilità del suolo. Per garantire un prodotto sicuro, efficace e conforme alle normative vigenti, è fondamentale effettuare un’analisi accurata del compost che ne certifichi la qualità.

Perché analizzare il compost?

Il compost è un ammendante organico ottenuto dalla decomposizione aerobica di residui vegetali, scarti alimentari e altre matrici organiche. La sua corretta applicazione consente di:

  • Restituire sostanza organica ai terreni,
  • Migliorare la struttura fisica del suolo,
  • Aumentare la capacità di ritenzione idrica,
  • Ridurre la dipendenza da fertilizzanti chimici.

Tuttavia, senza controlli rigorosi, il compost può diventare veicolo di contaminanti, patogeni o sostanze indesiderate. Per questo, impianti di compostaggio e operatori devono rispettare standard analitici e normativi precisi.

Il quadro normativo di riferimento

In Italia, la produzione e l’impiego del compost sono regolamentati principalmente dal Decreto Legislativo 75/2010 e successive modifiche e integrazioni che definisce caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche degli ammendanti compostati.

Il campionamento e le analisi devono seguire le metodiche tecniche stabilite dalla normativa di riferimento ed in particolare l’allegato 11 del Decreto legislativo n.75 prevede che i laboratori debbano essere accreditati per almeno uno dei metodi di riferimento.

Il laboratorio OSI

Il laboratorio Osi fa parte dei laboratori presenti sul territorio nazionale che sono competenti a prestare i servizi necessari per verificare la conformità dei fertilizzanti ( allegato al decreto D.lgs 75/2010 allegato 11, N. accreditamento 0353).

Affidarsi a OSI significa:

  • Garantire risultati affidabili per accertare la conformità dei fertilizzanti alle normative vigenti.
  • Avere supporto continuo da personale tecnico esperto e aggiornato sulle normative nazionali ed europee,
  • Essere sicuri di rispettare i limiti di legge,
  • Valorizzare il proprio prodotto sul mercato con un’etichetta di qualità e sicurezza.

Perché scegliere dei professionisti

Un’analisi accurata non è solo obbligo normativo: è un investimento sulla qualità, sostenibilità e sicurezza del compost prodotto. Questo consente di:

  • Migliorare la reputazione dell’azienda,
  • Ridurre rischi di contestazioni o sanzioni,
  • Offrire un prodotto più competitivo agli utilizzatori finali.

Conclusioni

L’analisi del compost rappresenta un passo indispensabile per poter valorizzare al meglio un ammendante organico, rispettando l’ambiente e costruendo un’agricoltura sostenibile.

Contattaci per maggiori informazioni al 0776 814700 o scrivici a info@osiservice.it

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*