Analisi del glutine negli alimenti: garanzia di sicurezza nella filiera alimentare

La celiachia è una malattia autoimmune che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti quando assumono glutine, un complesso proteico presente in cereali come frumento, farro, segale, orzo e kamut®. L’ingestione di glutine, in questi casi, scatena una risposta infiammatoria cronica a livello intestinale, con sintomi che possono variare da lievi disturbi addominali a condizioni più gravi come la perdita di peso e la malnutrizione. L’unico trattamento efficace per la celiachia è una dieta rigorosamente priva di glutine.

Per rispondere alle esigenze di sicurezza alimentare, il mercato offre oggi una vasta gamma di prodotti contraddistinti dal claim “senza glutine”, che garantiscono un contenuto di glutine inferiore a 20 mg/kg (20 ppm), soglia considerata sicura dalla normativa europea. Tuttavia, la presenza accidentale di glutine, dovuta a contaminazioni crociate o all’uso di glutine come additivo, rappresenta un rischio concreto anche per alimenti che naturalmente ne sarebbero privi.

Sicurezza alimentare e controllo del glutine

In questo contesto, l’analisi del glutine negli alimenti assume un’importanza fondamentale per tutta la filiera alimentare: dalla grande distribuzione organizzata (GDO) ai piccoli negozi, dai frantoi ai laboratori artigianali.

L’obiettivo è quello di garantire la conformità degli alimenti alle normative vigenti e tutelare la salute dei consumatori, soprattutto di quelli celiaci.

Il test del laboratorio OSI

Nel nostro laboratorio effettuiamo il test RIDASCREEN® Gliadin, un metodo ufficiale AOAC riconosciuto a livello internazionale. Si tratta di un immunodosaggio enzimatico (ELISA) che utilizza anticorpi monoclonali specifici per le sequenze prolaminiche tossiche per i celiaci. Questo test permette di rilevare in modo quantitativo la presenza di gliadina, la frazione proteica più rappresentativa del glutine, sia in matrici alimentari trasformate che non trasformate tra cui prodotti a base di riso, mais, soia, amidi, pseudocereali, legumi, spezie, succhi, creme, formaggi, pesto, carne, alternative vegetali, biscotti, dessert, pane, caramelle e patate.

Attraverso l’impiego di metodi ufficiali e validati, OSI permette ad aziende alimentari, punti vendita e produttori di:

  • Verificare la conformità dei propri prodotti alle normative vigenti
  • Prevenire rischi di contaminazione crociata
  • Garantire la sicurezza dei consumatori, in particolare dei soggetti celiaci

In questo modo, il laboratorio non solo consente alle aziende di rispettare pienamente la normativa vigente, ma permette anche di offrire ai consumatori prodotti sicuri e controllati. Un’analisi certificata rappresenta un valore aggiunto che rafforza la reputazione dell’azienda e aumenta la fiducia dei clienti nella qualità e trasparenza dei prodotti alimentari proposti.

Se sei un’azienda alimentare, un punto vendita o un produttore e vuoi offrire la massima sicurezza ai tuoi clienti, contattaci per maggiori informazioni!

Lascia un commento

Your email address will not be published.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*