Monitoraggio e controllo degli impianti di potabilizzazione: il valore aggiunto di OSI
Il monitoraggio e controllo degli impianti di trattamento acqua sono fondamentali per garantire la qualità e sicurezza nell’erogazione di acqua potabile, specialmente in ambienti sensibili come ospedali e industrie. OSI integra la propria esperienza nel laboratorio di analisi con l’Area Tecnica, offrendo un servizio completo che trasforma il dato analitico in interventi concreti e durevoli sul campo.
Dall’analisi alla soluzione: l’approccio integrato di OSI
OSI parte sempre dall’analisi accurata dell’acqua, eseguendo campionamenti mirati e rilievi in sito per parametri fondamentali come conducibilità, durezza, pH, potenziale redox (ORP), residuo disinfettante e perdita di carico (P). Questi dati vengono interpretati per diagnosticare cause di problemi quali biofilm, incrostazioni o malfunzionamenti dei sensori, e orientare così gli interventi tecnici.
Le azioni sul campo includono sanificazioni CIP, lavaggi chimici, rigenerazioni di addolcitori, tarature di pompe e sensori, con gestione programmata che prevede piani di manutenzione, telecontrollo, soglie di allarme e reportistica chiara e immediata da utilizzare anche per audit e controlli di conformità.
Servizi dedicati a ospedali e industrie ad alta complessità
Per gli ospedali, OSI garantisce la continuità clinica e la sicurezza attraverso il monitoraggio costante di sistemi come l’osmosi inversa, con controlli specifici su parametri di durezza residua, performance delle rigenerazioni e prevenzione della presenza del sale in salamoia, oltre a garantire livelli stabili di residuo di disinfettante per il controllo della legionella.
Nelle industrie, l’obiettivo è mantenere la qualità dell’acqua potabile e ridurre le non conformità tramite dosaggi calibrati, piani di sanificazione mirati (shock o continuo), campionamenti microbiologici regolari ed efficienza documentata degli interventi con tracciabilità completa.
Monitoraggio digitale e dati chiari per decisioni rapide
L’Area Tecnica di OSI utilizza strumenti di telecontrollo e data logger per monitorare parametri critici in tempo reale come conducibilità, residuo di disinfettante e pressione, consentendo interventi tempestivi e controlli con indicatori KPI semplici da interpretare.
Vengono inoltre prodotti registri impianti, schede intervento, calendari di manutenzione e check-list per audit, per garantire documentazione sempre aggiornata e conforme alle normative vigenti.
Parametri chiave e frequenze di monitoraggio personalizzate
OSI stabilisce piani di monitoraggio su misura in base al rischio e all’impianto, con frequenze variabili per parametri quali:
- Conducibilità, residui disinfettanti e perdita di carico: monitoraggio online continuo
- Durezza residua addolcitori: controllo giornaliero
- Verifica dei sensori e prime regolazioni: settimanale
- Campionamenti microbiologici e tarature complete: mensile o trimestrale
Questa personalizzazione assicura il mantenimento della qualità in specifica e minimizza i fermi impianto.
Perché scegliere OSI per il monitoraggio degli impianti di potabilizzazione
Con un approccio data-driven che integra analisi, diagnosi, azione e gestione, OSI offre un unico referente per la gestione completa degli impianti: dalla diagnosi dell’acqua alla manutenzione e correzione continua dei processi, garantendo risultati efficaci e tracciabilità operativa.
Se si desidera passare dall’analisi alla soluzione concreta per un controllo puntuale e una manutenzione su misura, OSI è pronta a intervenire con sopralluoghi e piani personalizzati per ospedali ed aziende.


